News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

Badalamenti jr, da super latitante a uomo libero. E la giustizia tace...

badalementi

Era nella lista dei 10 superlatitanti scritta dal ministero dell'Interno ma da ieri il figlio di Badalamenti è un uomo libero. Tutto merito di un paio di righe della Corte d'Appello di Palermo che ha dichiarato estinta la pena inflitta a Vito Badalamenti.

Ora il figlio di don Tano Seduto (come lo chiamava Peppino Impastato) dovrà essere depennato dalla lista, in cui era stato inserito sebbene condannato a soli sei anni di reclusione, nel maxiprocesso-quater, l’ultimo dei giudizi istruiti dal pool di Falcone, Borsellino e del giudice istruttore Leonardo Guarnotta, oggi presidente del tribunale di Palermo, che firmò il rinvio a giudizio ad una quarta parte del maxiprocesso.

Proprio per sfuggire alla cattura, Badalamenti jr si diede alla latitanza, nel 1995: fu così condannato in contumacia, e la pena nei suoi confronti divenne definitiva il 17 dicembre 1999. Agli avvocati difensori è bastato attendere 12 anni, esattamente il doppio della pena inflitta per presentare la domanda di estinzione del reato il 17 dicembre scorso ed ottenere facilmente una sentenza di estinzione del reato.

Lo stesso metodo è stato seguito più volte nella giurisprudenza italiana, ma la pericolosità oggettiva del soggetto lascia perplessi. Nel frattempo, dopo un periodo di latitanza in Australia, Vito Badalamenti potrà tornare da uomo libero nella sua Cinisi, andando a visitare la casa di suo padre e della madre Teresa Vitale, confiscata e diventata un museo della memoria.







Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna