News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • FURCI SICULO (MESSINA) (ITALPRESS) – Ha ucciso oggi pomeriggio un poliziotto in pensione sparandogli con un fucile sul lungomare di Furci Siculo, vicino piazza Sacro Cuore, sulla riviera jonica messinese. Il killer è un commerciante di 57 anni e si è costituito presso la caserma dei Carabinieri di Roccalumera, dopo aver assassinato il 63enne Giuseppe […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un viaggio nel passato e nel presente, per studiare a fondo le contraddizioni di Palermo e svelarne i non detti: questo e altro nel nuovo libro dell’ex primo cittadino Leoluca Orlando, intitolato “Enigma Palermo” e realizzato attraverso un lungo dialogo con la giornalista tedesca Costanze Reuscher (coautrice dell’opera). Il testo, edito da […]

  • TORINO (ITALPRESS) – “Non guardo all’autonomia differenziata con preoccupazione, tutt’altro, ma con la dovuta attenzione perchè può portarci oltre il fondo perequativo che in questi anni si è dimostrato insufficiente”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, partecipando alla tavola rotonda in occasione dell’avvio dei lavori della seconda edizione del Festival delle […]

Avvenne il 6 agosto...

Il 6 agosto del 1945 gli Stati Uniti sganciarono su Hiroshima la prima bomba atomica che provocò circa 140.000 vittime. Tre giorni dopo toccò a Nagasaki. Un'altra distruzione di massa: stavolta i morti furono 70.000.

Il 6 agosto del 1980 a Palermo venne ucciso il Giudice Gaetano Costa, mentre sfogliava in una bancarella di Via Cavour un libro. I suoi killer lo freddarono alle spalle con tre colpi di pistola. Il magistrato aveva da pochi giorni emesso dei mandati di cattura nei confronti di Rosario Spatola e di alcuni suoi uomini.

Il 6 agosto del 1985 un altro omicidio eccellente. Ad aspettare Ninni Cassarà, vice questore aggiunto della squadra mobile di Palermo, davanti casa c'erano nove uomini, appostati dietro le finestre di un palazzo in Viale delle croci. Insieme a Ninni Cassarà perse la vita l'agente Roberto Antiochia. Cassarà fu uno stretto collaboratore di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel cosiddetto "pool antimafia" della Procura di Palermo e le sue indagini contribuirono all'istruzione del primo maxiprocesso alle cosche mafiose. Era sposato e padre di tre figli. Proprio la moglie lo soccorse il giorno del barbaro omicidio. Il questore morì fra le sue braccia.

Risale al 6 agosto 1991 la nascita del web che fino ad allora era stato utilizzato solo per scopi militari. A mettere in rete il primo sito internet fu Tim Berners Lee.

Il 6 agosto del 2005 ancora Palermo sulle pagine della cronaca: un Atr 72 della Tuninter, la compagnia charter della Tunisair, partito da Bari con destinazione Djerba, dopo un'ora circa dal decollo precipitò a 12 miglia dalla costa di Palermo, provocando la morte di 16 persone e il ferimento di altre 23.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna