News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Spiace rilevare come spesso certa stampa locale, il più delle volte a corto di notizie, tenga a disegnare scenari inesistenti per alimentare, attraverso fantasiose ricostruzioni, crepe all’interno della maggioranza di centro destra che governa la Regione”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani che aggiunge: “Alludere a presunti rapporti non […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Le temperature si sono abbassate, ma in Sicilia è un’altra giornata all’insegna degli incendi. Già a partire da ieri, quando a causa del forte vento di scirocco le fiamme si sono propagate a macchia di leopardo, i Vigili del Fuoco dell’isola sono stati chiamati a un vero e proprio tour de force […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto in visita ufficiale a Palazzo d’Orléans a Palermo il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Al centro dell’incontro i temi della programmazione del Fondo di sviluppo e coesione Fsc 2014/20 e 2021/27, il Pnrr […]

Attentato a Palermo. L'ombra della mafia?

foto attentato palermo

Di certo si tratta di un segnale forte, Un attentato che non ha ancora una matrice ben precisa e dai pochi elementi a disposizione degli inquirenti trapela poco. Intorno all'una di questa notte, una serie di esplosioni hanno svegliato gli abitanti di corso Domenico Scinà, nelle immediate vicinanze del porto di Palermo. Chi si è affacciato dai balconi ha subito notato una colonna di fumo, che ha rilanciato nelle menti i flash di ben più tristi ricordi legati ad attentati.

Che si trattasse di ordigni artigianali è stato quasi subito chiaro, come altrettanto chiaro è stato il fatto che l'attentato sia riuscito a metà. Candelotti e bombole di gas da campeggio assieme per il cocktail esplosivo, una miscela letale che avrebbe potuto diventare devastante se fosse stato aggiunto il terzo elemento, la benzina. A pochi metri dai due ordigni, sono stati rinvenuti due bidoni di benzina, che presumibilmente avrebbero dovuto completare l'opera, assieme a diversi altri candelotti inesplosi..

Due diversi ordigni dunque, uno piazzato davanti ad una palazzina confiscata alla mafia, tra i civici 69/71 di corso Scinà, l'altro sopra un suv. Gli inquirenti non escludono che l'oggetto dell'attentato possa essere stato un pregiudicato che abita nella palazzina, ma tutte le piste restano al vaglio.

A parte la paura per un intero quartiere, le deflagrazioni hanno causato la distruzione di cinque automobili ed il danneggiamento di altre tre, oltre agli infissi ed ai vetri polverizzati degli immobili che più hanno risentito delle esplosioni.  Considerati i candelotti inesplosi ed i due bidoni di benzina ritrovati, sarebbe potuta andare molto peggio.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna