News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – «Grazie al potenziamento tecnologico ed informatico voluto dall’Assessorato regionale alla Salute i soccorsi del 118 siciliano potranno essere ancora più rapidi ed efficaci». Lo afferma Riccardo Castro, presidente della Seus 118, commentando il contratto sottoscritto tra il Dipartimento per la Pianificazione strategica e il gruppo guidato dalla Tim che in seguito a […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana, è stato riaperto il ponte di Blufi, punto di collegamento strategico nelle Madonie, sottoposto a provvedimento di chiusura dal dicembre del 2021. Alla riapertura al traffico erano presenti il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore […]

  • Nella foto la delegazione siciliana di Forza Italia guidata dal presidente della Regione Renato Schifani, in occasione di una cena tenutasi a margine del Berlusconi Day di Paestum. Erano presenti, oltre al coordinatore regionale Marcello Caruso, i parlamentari regionali Stefano Pellegrino, capogruppo all’Ars, Gaspare Vitrano, Marco Falcone, Luisa Lantieri, Margherita La Rocca, Edy Tamajo, Riccardo […]

Arresti di carabinieri e polizia con i criminali che tornano in libertà

conTanti arresti, ogni giorno, rappresentano un dato certo. Le forze dell'ordine sono presenti sul territorio ed operano efficacemente. Un fatto però ha messo in allarme questa redazione e cioè, in moltissimi casi, quasi tutti, dopo il fermo e la convalida dell'arresto, il reo viene rimesso in libertà. Il problema esiste ed è grave. Abbiamo anche appreso di malviventi autori di rapine a mano armata, di percosse, e con i complici ancora latitanti, a cui siano stati concessi i domiciliari.

Senza volere scomodare, metaforicamente, un filosofo come Kant, tirando in ballo le sue celebri "antinomie", ci sembra che le contraddizioni siano più che palesi. Che senso ha infatti un controllo del territorio, anche capillare, una repressione del crimine, se poi non si applicano le opportune misure restrittive? Una responsabilità indubbia ce l'ha il neo decreto svuota carceri, che ha obbligato la magistratura a non incarcerare nessuno, praticamente fino al giudizio.

Considerati i tempi della giustizia italiana, c'è poco da stare allegri. L'ultimo caso è di ieri sera , quando i carabinieri hanno fermato un parcheggiatore abusivo ghanese, reo di aver tentato di estorcere del denaro ad un automobilista che si era rifiutato di pagare. Una volta intercettato, l'uomo è stato condotto in camera di sicurezza, l'arresto è stato convalidato e poi è stato rimesso in libertà in attesa del giudizio....quello universale?

Ci chiediamo dunque se questo stato di cose non invogli la gente a non denunciare, ed è una domanda assolutamente opportuna, poiché ci chiediamo altrresì come dovrebbe sentirsi una persona che ha magari denunciato uno spacciatore, un rapinatore o un ladro, reincontrandolo l'indomani per strada. Qualcosa nel sistema non va, è evidente. Noi l'abbiamo rimarcato e certamente non è un problema che possiamo risolvere, ma possiamo intuirne le conseguenze.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna