News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • L’AQUILA (ITALPRESS) – E’ morto il boss mafioso Matteo Messina Denaro. L’uomo, 61 anni, si è spento all’ospedale dell’Aquila dove si trovava ricoverato per un cancro al colon, dopo che dallo scorso venerdì era in come irreversibile. L’esponente mafioso era stato arrestato il 16 gennaio scorso in una clinica di Palermo dopo trenta anni di […]

  • Storico primo titolo iridato per l'Italia a Veracruz, in Messico.

  • “E’ stato un incontro proficuo e cordiale – per parlare del futuro e della crescita dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo – quello che si è svolto nei locali del centro direzionale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, con il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Galeazzo Bignami, in visita nella struttura […]

Anche a Palermo la Guardia di Finanza blocca un giro di falsi abbonamenti a canali satellitari

 

card

Dopo Catania, le indagini sul card sharing arrivano anche a Palermo dove è stato scoperto un centro di smistamento di falsi abbonamenti a Sky e Mediaset Premium che permetteva abbonamenti a prezzi stracciati.

Le indagini sono ancora in corso e sembrano possano allargarsi presto al resto d'Italia, ma la procedura di "smistamento" rimane per tutti uguale. Tramite la rete ADSL era infatti possibile dirottare il segnale satellitare ricevuto da un utente con regolare contratto Sky o Mediaset Premium, rivendendolo a decine di utenti pirata.

Il "laboratorio" che smistava il segnale a Palermo era centrato all'interno di un magazzino nel centro di Bagheria, a pochi chilometri da Palermo, ben camuffatto tra mezzi agricoli. Il sistema preveda l'utilizzo di particolari apparecchi chiamati "DreamBox", in grado di dirottare il segnale ADSL proveniente da Internet in segnale adatto ad essere trasmesso su televisori.

Altri 55 utenti finali sono stati rintracciati grazie agli indirizzi IP agganciati al sistema di smistamento e alla ricostruzione del metodo di pagamento. Per pagare i creatori della rete pirata, gli utenti pagavano delle quote mensili tramite carte prepagate e PostePay intestate a persone ignare del raggiro e da cui i pirati prendevano mensilmente le loro quote.

Per i 55 utenti finali, l'organizzatore del sistema ed il suo complice, incaricato di "procacciare clienti", si prospettano tre anni di reclusione per violazione del dirtto d'autore.



Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna