News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Le temperature si sono abbassate, ma in Sicilia è un’altra giornata all’insegna degli incendi. Già a partire da ieri, quando a causa del forte vento di scirocco le fiamme si sono propagate a macchia di leopardo, i Vigili del Fuoco dell’isola sono stati chiamati a un vero e proprio tour de force […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto in visita ufficiale a Palazzo d’Orléans a Palermo il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Al centro dell’incontro i temi della programmazione del Fondo di sviluppo e coesione Fsc 2014/20 e 2021/27, il Pnrr […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – PALERMO (ITALPRESS) – Palermo è ancora stretta nella morsa degli incendi. A causa del forte vento di scirocco e delle alte temperature, sono stati numerosi da stamane gli interventi dei vigili del fuoco in città e in tutta la provincia. Nei comuni di Lascari, Gratteri e Campofelice stanno operando tre canadair oltre […]

Affitti in nero a studenti e tasse non pagate, controlli a tappeto delle Fiamme Gialle

Prosegue la collaborazione tra la guardia di finanza e l'università degli Studi di Palermo, mirata alla scoperta di truffe da parte di chi, attestando false condizioni di disagio economico, riesce a ottenere indebite esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie, nonché la scoperta di eventuali locazioni in nero di appartamenti agli studenti.

Le Fiamme gialle hanno individuato 23 proprietari di immobili che non hanno dichiarato i ricavi percepiti dalla locazione agli studenti dei loro appartamenti per circa 200mila euro. Il caso più eclatante emerso in questo contesto è quello del proprietario di un immobile del centro storico che ha affittato per ben 6 anni consecutivi il suo appartamento a 4 studenti universitari, ricavandone 30 mila euro: nonostante il locatore avesse registrato il contratto di affitto, come previsto dalla vigente normativa, ha però "dimenticato" di dichiarare i relativi introiti al fisco.

Sul fronte delle indebite esenzioni delle tasse universitarie, invece, sono già 38 le denunce inoltrate dai Reparti del comando provinciale della Guardia di Finanza di Palermo all'autorità giudiziaria per i reati di truffa e falso a carico di coloro che hanno autocertificato fittizie condizioni reddituali ed economiche.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna