News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • FURCI SICULO (MESSINA) (ITALPRESS) – Ha ucciso oggi pomeriggio un poliziotto in pensione sparandogli con un fucile sul lungomare di Furci Siculo, vicino piazza Sacro Cuore, sulla riviera jonica messinese. Il killer è un commerciante di 57 anni e si è costituito presso la caserma dei Carabinieri di Roccalumera, dopo aver assassinato il 63enne Giuseppe […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un viaggio nel passato e nel presente, per studiare a fondo le contraddizioni di Palermo e svelarne i non detti: questo e altro nel nuovo libro dell’ex primo cittadino Leoluca Orlando, intitolato “Enigma Palermo” e realizzato attraverso un lungo dialogo con la giornalista tedesca Costanze Reuscher (coautrice dell’opera). Il testo, edito da […]

  • TORINO (ITALPRESS) – “Non guardo all’autonomia differenziata con preoccupazione, tutt’altro, ma con la dovuta attenzione perchè può portarci oltre il fondo perequativo che in questi anni si è dimostrato insufficiente”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, partecipando alla tavola rotonda in occasione dell’avvio dei lavori della seconda edizione del Festival delle […]

Addaura. Sequestrati edifici cadenti a pochi metri dal mare, tra eternit e rifiuti

Una discarica abusiva in riva al mare. Così si era ridotta un'area pubblica che sorge all'Addaura, in un tratto di scogliera sottoposto a vincolo paesaggistico e forestale, sequestrata dal Nucleo tutela del patrimonio artistico della polizia municipale per prevenire qualsiasi pericolo all'incolumità pubblica. Sterpaglie, rifiuti, cumuli di eternit, costruzioni cadenti sul lungomare Cristoforo Colombo tra i civici 3089 e 3161. Ora partono le indagini per identificare chi ha determinato tale stato d'abbandono.

I sigilli sono stati apposti alcune costruzioni a rischio crollo e non recintate, alcune prive di infissi e porte, altre con la copertura in eternit parzialmente crollata, con le travi logore a rischio di cedimento. I reati accertati riguardano l'omissione di lavori di ristrutturazione per costruzioni in rovina in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, nonché la violazione del codice della navigazione, poiché le costruzioni abusive sono ubicate a circa cinquanta metri dalla battigia.

"L'operazione odierna – dice il Comandante Vincenzo Messina – continua nell'impegno di assicurare alla fruizione pubblica porzioni di territorio che rischiano di essere dimenticate nell'incuria e nel degrado".

 

Commenti  

 
#1 RE: Addaura. Sequestrati edifici cadenti a pochi metri dal mare, tra eternit e rifiutiroberto 2012-11-01 11:56
Abattiamolo
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna