News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • FURCI SICULO (MESSINA) (ITALPRESS) – Ha ucciso oggi pomeriggio un poliziotto in pensione sparandogli con un fucile sul lungomare di Furci Siculo, vicino piazza Sacro Cuore, sulla riviera jonica messinese. Il killer è un commerciante di 57 anni e si è costituito presso la caserma dei Carabinieri di Roccalumera, dopo aver assassinato il 63enne Giuseppe […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un viaggio nel passato e nel presente, per studiare a fondo le contraddizioni di Palermo e svelarne i non detti: questo e altro nel nuovo libro dell’ex primo cittadino Leoluca Orlando, intitolato “Enigma Palermo” e realizzato attraverso un lungo dialogo con la giornalista tedesca Costanze Reuscher (coautrice dell’opera). Il testo, edito da […]

  • TORINO (ITALPRESS) – “Non guardo all’autonomia differenziata con preoccupazione, tutt’altro, ma con la dovuta attenzione perchè può portarci oltre il fondo perequativo che in questi anni si è dimostrato insufficiente”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, partecipando alla tavola rotonda in occasione dell’avvio dei lavori della seconda edizione del Festival delle […]

Abiti per falsa Onlus, scoperta la truffa

indumenti

Qualche giorno fa a Gangi sono apparsi alcuni volantini, affissi nei portoni d'ingresso nella quale una fondazione Onlus torinese cercavano abiti usati per una raccolta benefica. La fondazione effettivamente, esisteva realmente, ma a "fregare" i tre impostori è stata una partita IVA.

Senza che i tre truffatori, due di origine afghana di 24 e 28 anni e un catanese di 49 anni, potessero scoprirlo in tempo, l'Onlus che avevano utilizzato per raccogliere gratutitamente abiti aveva cambiato denominazione e per motivi fiscali, aveva dovuto cambiare partita IVA. I carabinieri, dopo un rapido controllo, hanno potuto verificare come il catanese che passava a raccogliere gli indumenti dei cittadini era un ex dipendente della fondazione cessata e già in passato era stato denunciato dalla sua vecchia sede di lavoro per pratiche scorrette dello stesso tipo.

A finire in galera con lui anche i due truffatori di origine afghana, incaricate di ripulire i 150 sacchi stracolmi di indumenti, prima di venderli in nero ai mercatini dell'usato a Palermo e dintorni.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna